Перевод: с итальянского на все языки

со всех языков на итальянский

ti sono debitore

См. также в других словарях:

  • debitore — de·bi·tó·re agg., s.m. 1. agg., s.m. AU che, chi deve qualcosa a qualcuno, spec. una somma di denaro: gli sono debitore di centomila lire | estens., che, chi ha un debito di riconoscenza, di cortesia ecc., verso qcn.: per l aiuto che mi hai dato… …   Dizionario italiano

  • dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …   Dizionario italiano

  • dovere (1) — {{hw}}{{dovere (1)}{{/hw}}v. intr.  ( difett. dell imperat. e del part. pres. ; pres. io devo  o debbo , tu devi , egli deve , noi dobbiamo , voi dovete , essi devono  o debbono ; imperf. io dovevo , ecc.; pass. rem. io dovei  o dovetti , tu… …   Enciclopedia di italiano

  • high yield funds —   Locuzione la cui traduzione letterale sta a significare fondi ad alto rendimento . Sono fondi obbligazionari investiti prevalentemente in titoli di debitori con minore solvibilità. Tali titoli da un lato offrono interessi più alti, ma nello… …   Glossario di economia e finanza

  • obbligazione —   Strumento di debito a lungo termine che rappresentano denaro prestato ad una società o Ente Governativo nonchè titolo di credito rappresentativo di un prestito concesso da una persona giuridica. Il portatore della obbligazione riveste la figura …   Glossario di economia e finanza

  • Schuld (Zahlungspflicht) — 1. Alle Schulden muss man bezahlen. – Graf, 236, 90. Mhd.: Alle scult mut man wol gelden. (Homeyer, Sachsenspiegel, I, 65.) 2. Allererst die Schulden, dann die Almosen. – Graf, 221, 267. Erst wenn aus dem Nachlass des Verstorbenen die Schulden… …   Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • alternativa — al·ter·na·tì·va s.f. CO 1a. ciascuna delle soluzioni che possono essere scelte | situazione che impone di scegliere fra due o più soluzioni: essere, trovarsi nell alternativa; mettere qcn. nell alternativa; essere di fronte a un alternativa; le… …   Dizionario italiano

  • sequestrare — se·que·strà·re v.tr. (io sequèstro) 1a. AU TS dir. porre sotto sequestro conservativo un bene di un debitore a garanzia del creditore; pignorare: sequestrare la refurtiva, gli hanno sequestrato quasi tutti i mobili della villa 1b. AU estens.,… …   Dizionario italiano

  • dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… …   Enciclopedia Italiana

  • grato — grato1 agg. [dal lat. gratus ]. 1. [di dono, invito e sim., che è accolto con piacere: non potresti farmi cosa più g. ] ▶◀ apprezzato, benaccetto, caro, gradevole, gradito. ◀▶ ingrato, sgradevole, sgradito, spiacevole. 2. [di persona, che prova… …   Enciclopedia Italiana

  • tenuto — agg. [part. pass. di tenere ]. 1. (non com.) [di persona, che si sente in debito verso qualcuno, con la prep. a del primo arg. e la prep. di del secondo arg.: le sono t. di tante sue gentilezze ] ▶◀ debitore, obbligato (a, verso). ‖ grato,… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»